+39 377 403 3472

24/7 Customer Supporto

Lun - Sab: 8:00 - 18:30

Orario di apertura

Ditta di Insufflaggio Termico a Roma

Isola la tua casa a Roma insieme a noi

Vantaggioso

Detraibile
fino al 65%

Ecologico

Usiamo cellulosa mineralizzata

VELOCE

Terminiamo il lavoro
in 1 giorno

ECONOMICO

50% in meno delle spese Energetiche

Isolamento Termico tramite insufflaggio di lana di vetro:
La soluzione efficace per Roma e provincia

L’isolamento termico degli edifici è diventato un tema cruciale per garantire il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. Tra le varie tecniche disponibili, l’insufflaggio di lana di vetro si distingue come una delle soluzioni più efficaci e versatili. Questa tecnologia non solo contribuisce a mantenere temperature ottimali all’interno degli edifici, ma offre anche un significativo risparmio energetico. In questo articolo, esploreremo i benefici dell’insufflaggio di lana di vetro, la sua applicazione nei comuni e nei quartieri di Roma e provincia, e presenteremo Eco Isolamento Termico, una delle aziende leader nel settore dell’insufflaggio a pareti e sotto tetti.
 
Cos’è l’insufflaggio di lana di vetro?
L’insufflaggio di lana di vetro è un processo di isolamento che implica l’inserimento di un materiale isolante fibroso all’interno delle intercapedini delle pareti tramite apposite attrezzature. La lana di vetro è composta da fibre di vetro riciclate ed è altamente efficace nel ridurre la dispersione di calore. Questo tipo di isolamento è particolarmente adatto per edifici esistenti, in quanto può essere installato senza opere murarie invasive, riducendo così i costi e i tempi di intervento.
 
I vantaggi dell’insufflaggio di lana di vetro
Efficienza energetica migliorata: Grazie all’elevato potere isolante della lana di vetro, le abitazioni possono ridurre significativamente i costi di riscaldamento e raffrescamento. Questo è particolarmente utile nei mesi invernali e estivi, quando la domanda di energia è più alta.
 
Intervento rapido: L’insufflaggio può essere completato in poche ore, rendendolo una soluzione conveniente per chi desidera migliorare l’isolamento della propria casa senza dover affrontare lunghe ristrutturazioni.
 
Materiale ecologico: La lana di vetro è un prodotto riciclabile e non tossico, contribuendo a una scelta sostenibile che riduce l’impatto ambientale degli edifici.
 
Comfort abitativo ottimale: Un miglior isolamento termico significa temperature interne più stabili e una riduzione delle correnti d’aria, aumentando il comfort per i residenti.
 
Isolamento acustico: Oltre a migliorare l’isolamento termico, la lana di vetro offre anche una buona capacità di assorbire il suono, rendendo gli ambienti più silenziosi.
 
Non farti spaventare dal prezzo
È comprensibile che il costo iniziale dell’insufflaggio di lana di vetro possa far dubitare i potenziali clienti. Tuttavia, è importante considerare che questo investimento si ripaga nel tempo. Infatti, grazie all’elevata efficienza energetica garantita dall’insufflaggio, si possono risparmiare notevoli somme sulle bollette energetiche mensili. Le spese iniziali per l’installazione sono ampiamente compensate dai risparmi che si accumulano nel corso degli anni, grazie alla significativa riduzione della dispersione di calore.
 
Eco Isolamento Termico: Leader nel settore
Eco Isolamento Termico è una delle aziende leader nel mercato dell’insufflaggio a pareti e sotto tetti, specializzandosi nell’utilizzo della lana di vetro per garantire un’ottima prestazione isolante. Grazie a un team di esperti e a tecnologie all’avanguardia, Eco Isolamento Termico offre soluzioni personalizzate per ogni tipo di edificio, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo. L’azienda si distingue per la qualità dei materiali utilizzati e per la professionalità dei suoi servizi, rendendola un partner ideale per chi desidera effettuare interventi di isolamento.
 
Applicazione nei comuni di Roma e provincia
La provincia di Roma offre un ampio ventaglio di opportunità per l’insufflaggio di lana di vetro. Gli edifici, spesso costruiti senza una adeguata attenzione all’isolamento termico, possono beneficiare notevolmente da questa tecnologia. Ecco un elenco dei comuni di Roma e provincia in cui l’insufflaggio di lana di vetro, attraverso i servizi di Eco Isolamento Termico, si sta affermando:
 
Albano Laziale: Caratterizzato da villette e palazzine residenziali.
Anguillara Sabazia: Comune sul lago di Bracciano con edifici storici e moderni.
Ariccia: Abitazioni nelle aree residenziali che necessitano di miglioramenti energetici.
Bracciano: Opportunità per l’insufflaggio in molte abitazioni.
Campagnano di Roma: Aree residenziali con bisogno di isolamento termico.
Canale Monterano: Piccolo comune con edifici storici che possono essere isolati.
Capena: Aree residenziali con molte case che possono trarre vantaggio dall’insufflaggio.
Castel Gandolfo: Famoso per il suo lago e le ville, l’insufflaggio ha contribuito a migliorare il comfort abitativo anche in edifici di interesse storico.
Ciampino: Comune con edifici che possono beneficiare di un intervento per l’isolamento.
Civitavecchia: Con diverse abitazioni, l’insufflaggio rappresenta una valida soluzione.
Colleferro: Interventi di isolamento per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Fiumicino: Aree residenziali vicino al mare che possono migliorare l’isolamento termico.
Frascati: Zona rinomata per i suoi edifici storici e le abitazioni di pregio, dove l’isolamento interno è spesso carente.
Genzano di Roma: Con una varietà di costruzioni, l’insufflaggio è utile per il risparmio energetico.
Grottaferrata: Piccolo comune con molte abitazioni unifamiliari.
Ladispoli: Zona costiera con edifici residenziali adatti per l’insufflaggio.
Marino: Interventi di isolamento per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Mentana: Ottime opportunità per l’insufflaggio di lana di vetro.
Monterotondo: Aree residenziali che possono beneficiare di un miglioramento dell’isolamento.
Nettuno: Edifici storici che possono essere isolati per migliorare l’efficienza energetica.
Pomezia: Città in continua crescita, dove l’efficienza energetica è diventata un tema centrale per le nuove costruzioni.
Rocca di Papa: Un comune montano con costruzioni che possono trarre vantaggio dall’isolamento.
San Cesareo: Comune con case che possono migliorare il loro isolamento.
Santa Marinella: Una località balneare che può beneficiare di un buon isolamento termico.
Tivoli: Città con molti edifici storici che possono essere isolati.
Velletri: Con diverse abitazioni, l’insufflaggio rappresenta una valida soluzione.
Servizio di Insufflaggio Termico a Roma

Ditta di Insufflaggio a Roma

Roma è la capitale e altresì capoluogo dell’omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il clima ha una forte influenza sulla qualità e sullo stile di vita delle persone che abitano in un territorio. Il clima di Roma è di tipo mediterraneo, ma con qualche leggero elemento di continentalità. 

La città si trova nell’Italia centrale, in una pianura, e a circa 25 km dal Mare Tirreno.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 7,7 °C, quella dei mesi più caldi (luglio, agosto) è di 25,6 °C. Ecco le temperature medie.

Quando si possiede o si abita in un immobile che ha bisogno di essere isolato termicamente, ci si trova davanti alla scelta di quale tipo di isolamento convenga impiegare, sia in termini di resa sia in termini di costo.

Poco cambia se si intende isolare il perimetro, cioè le pareti,il tetto o la zona del sottotetto: in ogni caso sono due i principali metodi da applicare, che diventano tre se si considera come punto di riferimento l’immobile. 

Applicazione nei
quartieri di Roma

All’interno della città di Roma, il panorama edilizio è estremamente variegato. Dai palazzi storici del centro ai complessi residenziali della periferia, l’insufflaggio di lana di vetro ha trovato applicazione in molti quartieri della capitale, grazie anche ai servizi offerti da Eco Isolamento Termico.
 
Acilia: Abitazioni unifamiliari e condomini che possono trarre beneficio dall’insufflaggio.
Appio Claudio: Edifici che possono migliorare l’isolamento termico.
Aurelio: Quartiere con molte abitazioni e potenzialità per l’insufflaggio.
Balduina: Area residenziale con edifici storici che possono beneficiare di un miglioramento dell’isolamento.
Casilino: Quartiere popolare con molti edifici dalle strutture semplici.
Centocelle: Aree residenziali che possono migliorare il loro isolamento.
Cinecittà: Edifici degli anni ’60-’70 che necessitano di un adeguamento energetico.
EUR: Quartiere con molti edifici degli anni ’60-’70, che necessitano di un adeguamento energetico per rispettare i moderni standard.
Garbatella: Area storica con molti palazzi che possono essere isolati.
Monte Mario: Zona residenziale con abitazioni che possono migliorare l’isolamento.
Monteverde: Area residenziale con numerosi edifici multipiano, dove l’insufflaggio ha migliorato l’efficienza termica.
Nomentano: Quartiere con abitazioni storiche adatte per l’insufflaggio.
Parioli: Zona signorile dove l’efficienza energetica è fondamentale.
Prati: Quartiere più centrale, con numerosi palazzi signorili che spesso presentano intercapedini non isolate.
 
Conclusione
In un contesto urbano come quello di Roma, dove la storia e la modernità si intrecciano, l’insufflaggio di lana di vetro rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica. Grazie a Eco Isolamento Termico, leader nel settore, gli edifici di Roma e provincia possono beneficiare di un isolamento efficace, riducendo i costi energetici e contribuendo a un ambiente più sostenibile.
 
Con Eco Isolamento Termico, il tuo comfort è la nostra missione. Isola, risparmia e vivi meglio!

Richiedete un sopralluogo da parte di un esperto

Se volete avere un’ottima prestazione ed un risultato di qualità, è fondamentale richiedere un sopralluogo da parte di un professionista. Egli:

  • Valuterà la necessità e l’effettivo vantaggio che deriverebbe al Vostro immobile dall’intervento di insufflaggio, ovvero farà quella che in gergo è definita “diagnosi energetica”, cioè una valutazione oggettiva dello stato dell’immobile, della sua condizione energetica e , soprattutto, delle sue potenzialità energetiche.
  • Valuterà la possibilità, per il Vostro immobile, di accedere alla detrazione fiscale del 65% o al bonus del 110%, verificando se sussistono le condizioni di legge per ottenerlo, e guidandovi nella pratica.
  • Sceglierà per voi la tecnica migliore ed il materiale isolante più idoneo.
  • Sarà necessario informarsi presso l’Ufficio Tecnico del Vostro Comune sulla pratica edilizia da espletare e presentare (normalmente una Comunicazione Inizio Attività Asseverataa cura di un tecnico della DGR 46 – 11968).
  • Se l’intervento rientra nelle detrazioni del 65% o del bonus 110%,  all’inizio e alla fine dei lavori sarà necessario redigere un Attestato di Certificazione Energetica.
  • Se si ha diritto alle detrazioni fiscali, inoltre, il tecnico incaricato deve provvedere all’invio on-line all’ENEA della pratica, mentre il proprietario dovrà adempiere ai pagamenti tramite appositi bonifici (si ricorda che sono detraibili anche le spese professionali).

Offriamo il SERVIZIO di insuflaggio nei quartieri di roma:

Preventivo Gratuito

Scopri i nostri prezzi garantiti
25 mq prezzo base
  • Insufflaggio lana di vetro
  • Fibra di cellulosa
Insufflaggio

Isolamento

Come Funziona

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico e acustico semplice da effettuare, piuttosto economica e rapida da realizzare.

Consente di riqualificare energeticamente l’abitazione attraverso il riempimento, con appositi materiali isolanti, cellulosa o lana di vetro, di tutte le murature perimetrali dotate d’intercapedine e dei sottotetti non abitabili di difficile accesso.

Sia in case monofamiliari e bifamiliari, sia negli edifici condominiali.

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico e acustico semplice da effettuare, piuttosto economica e rapida da realizzare.

Consente di riqualificare energeticamente l’abitazione attraverso il riempimento, con appositi materiali isolanti, cellulosa o lana di vetro, di tutte le murature perimetrali dotate d’intercapedine e dei sottotetti non abitabili di difficile accesso.

Sia in case monofamiliari e bifamiliari, sia negli edifici condominiali.

L’isolamento ad insufflaggio prevede di “sparare” all’interno dell’intercapedine vuota delle murature del materiale isolante. 

Ogni Isolante ha potenzialità e caratteristiche differenti. Per questo motivo, la scelta migliore sarà affidarsi ad un tecnico specializzato in materia di isolamento termico.

Contattateci, e riceverete la visita di un nostro tecnico specializzato, che  attraverso una serie di domande specifiche sarà in grado di stabilire quale sia il materiale più adatto alle Vostre esigenze, al fine di ottimizzare gli spazi e risolvere i problemi relativi a sbalzi termici, muffe e condense nel Vostro immobile.

Tipologie di Insufflaggio

Isola la tua casa, richiedi subito un preventivo

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

APPROFITTA DELL’ ECOBONUS 110%

Riduci fino al 50% i Tuoi consumi energetici

Contattaci e richiedi  un calcolo del tuo risparmio energetico. 

E’ possibile richiedere l’Ecobonus del 110% sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili.

Siamo operativi in Puglia, Calabria, Abruzzo, Basilicata, Campania e Lazio.

Richiedi un preventivo
su WhatsApp

Veloce e sicuro!

Richiedi un preventivo
su WhatsApp

Veloce e sicuro!