Isolamento Termico: Scopri come Accedere alle Detrazioni Fiscali del 50% e del 65% per Ridurre i Costi Energetici della Tua Casa”
Detrazione Fiscale del 65% per la Riqualificazione Energetica
È importante precisare che, oltre alla detrazione fiscale del 50% per riqualificazione energetica, esiste anche un’ulteriore agevolazione che prevede una detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica.Questa ulteriore agevolazione si applica a quegli interventi che consentono di raggiungere una classe energetica superiore rispetto a quella iniziale dell’edificio.
Nel caso dell’insufflaggio, la detrazione fiscale del 65% per riqualificazione energetica può essere applicata se, dopo l’intervento, l’edificio raggiunge almeno la classe energetica A. Questo significa che, oltre all’isolamento termico, potrebbe essere necessario effettuare altri interventi, come la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda a basso consumo energetico, o la realizzazione di impianti fotovoltaici.
Per beneficiare della detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica, è necessario presentare, insieme alla documentazione richiesta per la detrazione del 50%, un attestato di certificazione energetica dell’edificio, redatto da un tecnico abilitato, che attesti il miglioramento della classe energetica dell’edificio.
In ogni caso, è importante ricordare che le detrazioni fiscali per isolare casa sono soggette a limiti di spesa e che, per accedere agli incentivi, è necessario rispettare precise regole e procedure. Prima di intraprendere qualsiasi intervento di riqualificazione energetica, è quindi consigliabile informarsi con attenzione sulle detrazioni fiscali disponibili e sulla documentazione necessaria per richiederle.