Migliorare l’efficentamento energetico della tua casa o di un immobile porta un grande risparmio in bolletta e permette di ridurre in modo importante il proprio impatto ambientale.
Cosa vuol dire migliorare l’efficientamento energetico di un edificio ?
Il calore di fatto può entrare ed uscire dall’abitazione dai muri perimetrali, dai cassettoni dalle tapparelle, dal lastricato solare – conosciuto comunemente come “terrazzo non isolato”, dal garage , dalle pareti dove sono collocati i termosifoni. Tutti questi sono elementi di dispersione del calore, generando cosi dannosi sbalzi termici. Un isolamento termico inadeguato può causare grossi sprechi energetici. In tanti anni di lavoro nel settore dell’edilizia, Luigi Gasparro, titolare di EcoIsolamento Termico, ha risolto problemi legati alla proliferazione di muffe, condense, umidità nonché di dispersione di calore.
In edilizia, uno degli obiettivi prioritari è quello di garantire all’immobile una condizione di ottimale isolamento termico, oltre che acustico, in tutti i locali della casa.
Luigi Gasparro
Efficienza Energetica della Casa: scopri le soluzioni
La 1° soluzione per migliorare l’efficienza energetica della tua casa è quella di investire nella coibentazione. Ciò significa godere di un duplice vantaggio: da una parte otterrai il massimo risparmio energetico (e un minore impatto sulla bolletta elettrica) e dall’altra avrai una casa con una temperatura sempre ottimale. Ciò vuol dire che d’inverno risparmierai sul riscaldamento della casa e d’estate sul condizionamento, per un comfort costante. Isolare termicamente le pareti interne e il tetto può farti ottenere un abbattimento dei costi del 40-50% in bolletta. Inoltre, per effettuare i lavori, potrai usufruire dell’Ecobonus (scopri i nuovi bonus Casa 2023) e di interessanti agevolazioni fiscali.
La 2° soluzione da mettere in pratica per ottenere un buon efficientamento energetico è quella di coibentare i cassettoni, specialmente se rivolti a nord. Per risolvere questo problema ci sono due soluzioni. Un pratico kit per l’isolamento dei cassettoni delle tapparelle avvolgibili: il kit è composto da elementi modulabili con un semplice cutter, facilmente adattabile a ogni situazione, assemblabile per coprire lunghezze superiori a 1 metro, facile e veloce da installare e facilmente ispezionabile dopo il montaggio.
Da cosa è composto il kit per l’isolamento del cassonetto delle tapparelle ISOLARBOX?
- Fianco sinistro
- Fianco destro
- Pannello superiore
- Pannello inferiore
- Pannello frontale
Un’altra possibilità è posizionare cassettoni coibentati a tenuta stanga, preparati appositamente in modo tale da contenere le dispersioni termiche.