Insufflaggio: l’Opinione dell’Esperto

Insufflaggio: l’Opinione dell’Esperto.
Luigi Gasparro spiega quali sono i vantaggi secondo la sua esperienza

L‘insufflaggio delle pareti è una tecnica utilizzata per migliorare l’isolamento termico di un edificio, riducendo così i costi energetici e migliorando il comfort abitativo ed efficientemente energetico, con un incremento anche nella valutazione dell’immobile. Tuttavia, come per qualsiasi intervento edilizio, ci sono opinioni contrastanti sulla sua efficacia.

Luigi Gasparro, titolare di Ecoisolamento Termico, in questa breve intervista ci illustra i vantaggi di questa tecnica applicata per Isolare Casa.

Da quanto tempo usa questa tecnica?

Luigi Gasparro: “Ho iniziato ad usare questa tecnica ben oltre dieci anni fa, ancora prima che si sentisse anche solo parlare di insufflaggio, quando non lo utilizzava ancora nessuno. Da tecnico e ex edile, ho capito subito che questa tecnica, di iniettare il materiale dall’interno, era in grado di apportare sostanziali migliorie all’edificio senza stravolgere l’abitazione, a partire dalla classe energetica, al giorno d’oggi importantissima al fine sella valutazione dell’immobile, per arrivare al risparmio energetico in bolletta, al semplice – ma non trascurabile – fatto di vivere in un ambiente più sano. Inoltre una volta applicato dura tutta la vita ed è inattacabile da muffe, roditori, tarli, batteri e fuoco.

Da un lato, ci sono coloro che sostengono che l’insufflaggio delle pareti sia un intervento molto efficace per migliorare l’isolamento termico dell’edificio. Secondo questa opinione, l’insufflaggio consente di aumentare la resistenza termica delle pareti, riducendo così la dispersione di calore e migliorando il comfort abitativo. Inoltre, questa tecnica può essere eseguita in modo rapido e relativamente economico, senza dover aprire le pareti o eseguire lavori invasivi.

Dall’altro lato, ci sono anche opinioni critiche nei confronti dell’insufflaggio delle pareti. Alcuni sostengono che questa tecnica possa causare problemi di umidità e muffa all’interno delle pareti, con conseguenti rischi per la salute degli abitanti dell’edificio. Inoltre, secondo alcuni, l’insufflaggio potrebbe non essere sufficiente a garantire un isolamento termico adeguato, soprattutto in caso di edifici vecchi o danneggiati.

In generale, la scelta di utilizzare o meno l’insufflaggio delle pareti dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dalle condizioni in cui si trova. Per valutare correttamente i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnica, è importante richiedere una diagnostica preliminare e consultare un esperto in materia edilizia al fine di valutare attentamente le opzioni disponibili.

In ogni caso, è importante ricordare che l’isolamento termico dell’edificio è un aspetto cruciale per garantire il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. Pertanto, se si vuole migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, è necessario prestare attenzione all’isolamento delle pareti e, ove necessario, del tetto, nonché considerare tutte le opzioni disponibili per ottenere i migliori risultati possibili.

Insufflaggio Pareti e Sottotetto. Richiedi il Tuo Risparmio Energetico

Contattaci e riceverai un preventivo personalizzato. Offriamo le migliori soluzioni di riqualificazione energetica

PARLA CON UN NOSTRO ESPERTO

Un nostro Specialista a tua disposizione per comprendere le esigenze di Isolamento del Tuo Immobile
CONTATTACI

L’insufflaggio,è un processo che prevede l’iniezione di un particolare materiale, la Lana Minerale di Vetro, all’interno delle pareti vuote, allo scopo di migliorarne le prestazioni termiche.

“Ad oggi”, dice Luigi Gasparro, “dopo dieci anni di attività, le opinioni che ho ricevuto dai miei clienti sull’insufflaggio della lana di vetro sono state sempre molto positive”.

Tra i vantaggi dell’insufflaggio di lana minerale di vetro nelle intercapedini delle pareti, vi è la possibilità di ottenere un elevato grado di isolamento termico, grazie alla capacità del materiale di trattenere il calore, una capacità che permette di di risparmiare – 3 gradi d’estate e di guadagnare + 3 gradi d’inverno. Inoltre, la lana di vetro è un materiale ecologico e riciclabile, che non emette gas nocivi per l’ambiente, è ignifugo, antiroditore, antimuffa e antitarlo. Il materiale , la lana di vetro, una volta iniettato dura a vita. 

“Al momento”, dice Luigi Gasparro, “sto utilizzando La Lana di Vetro della Knauf, e mi trovo molto bene perché oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo è un materiale con delle caratteristiche tecniche molto importanti”.
Tuttavia, ci sono anche alcune critiche riguardo all’utilizzo della lana di vetro per l’isolamento delle pareti. In particolare, alcuni sostengono che a lungo termine, la lana di vetro possa perdere le sue proprietà isolanti e diventare meno efficace nell’isolamento delle pareti ma non è cosi perchè come ribadito prima: Il materiale , la lana di vetro, una volta iniettato dura a vita. 

Un altro svantaggio sono i ponti termici, che derivano da una possibile cattiva messa in opera. Bisogna, infatti, affidarsi a mani esperte perché siano trattate correttamente le zone di discontinuità ove è localizzato un maggior flusso di calore, come le porte, le finestre, i pilastri e i cassonetti: ciò infatti può comportare un aumento delle dispersioni termiche, fino ad arrivare al 20-30% delle dispersioni totali dell’edificio!
In ogni caso, è importante scegliere un professionista qualificato ed esperto per eseguire l’insufflaggio della lana di vetro. Solo in questo modo si potranno evitare eventuali errori durante il processo e assicurarsi che l’isolamento termico delle pareti sia effettuato correttamente

La sostenibilità dell’insufflaggio


“Un’altro elemento importante da tenere in considerazione”, spiega Luigi Gasparro, “è che l’insufflaggio venga eseguito impiegando materiali ecologici e sostenibili, che rispettino i criteri CAM. Si tratta di Criteri Ambientali Minimi, definiti ed aggiornati continuamente dal Ministero dell’Ambiente, al fine di dare indicazioni per la selezione delle migliori soluzioni progettuali, dei migliori prodotti o servizi da un punto di vista ambientale. Questi materiali, infine, sono resistenti al fuoco, secondo le specifiche europee EN 13501-1.

Dicono di Noi:

Isola la tua casa, richiedi subito un preventivo